COME FARE IL PASSAPORTO
Come fare il passaporto? Quanto costa farlo? Che documenti servono?
DOCUMENTAZIONE PER IL PASSAPORTO NEL 2022
Se siete in procinto di fare il passaporto, eccovi l’elenco dei documenti e modulistica che vi serviranno per il completamento della richiesta:
- Modulo richiesta Passaporto che potete trovare sul sito della Polizia di Stato
- Documento di riconoscimento in corso di validità
- Stampa della registrazione al sito agenda passaporto
- 2 foto tessere a sfondo bianco
- Marca da bollo di € 73.50
- Ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario effettuato sul conto corrente 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro
Quindi il costo totale è di € 116, ovvero 1 marca da bollo di €73.50 più un versamento tramite bollettino postale di € 42.50.
PRENOTAZIONE PASSAPORTO
Per evitare code e perdite di tempo, potrete richiedere il passaporto online e prenotare un appuntamento per presentare la domanda presso questo sito.
È possibile accedere con la CIE (Carta d’Identità Elettronica), o lo SPID (se non siete in possesso dello SPID e volte farlo, cliccate qui). Dovrete scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l’ora per la consegna della documentazione e la rilevazione delle impronte digitali per il rilascio del documento.
Finita la registrazione, dovrete recarvi nell’uficio scelto presentando tutti i documenti necessari.
COSA SERVE E QUANDO SCADE IL PASSAPORTO
Il passaporto è un documento di riconoscimento necessario per viaggiare nel mondo. Permette ai cittadini di poter entrare nei vari Paesi.
Se viaggiate all’interno dell’UE (Unione Europea), vi basterà la Carta d’Identità, ma se avrete necessità di visitare altri paesi fuori dall’Unione Europea vi servirà il Passaporto.
Il passaporto è un libretto cartaceo di 48 pagine con un microchip in copertina che contiene tutte le informazioni del proprietario. Ha una durata di 10 anni ed è rilasciato in Italia dalle Questure e all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
TEMPI DI RILASCIO
Una volta presentata la richiesta con tutta la documentazione, viene rilasciato in un periodo che va dai 2 ai 20 giorni. Può essere ritirato sia dal proprietario, sia da un altra persona purchè sia munito di una delega legalizzata da un notaio o da un ufficiale dell’anagrafe, scritta in carta semplice.
È possibile anche farsi recapitare il documento direttamente al proprio domicilio al costo di € 9.05 da pagare in contrassegno al momento della consegna.
PASSAPORTO PER I MINORENNI
Da giugno 2012 anche i minori di 18 anni dovranno avere un passaporto personale che è di due tipi in base all’età:
- da 0 a 3 anni: passaporto di validità triennale
- da 3 a 18 anni: passaporto di validità quinquennale
Per richiedere il passaporto ai minorenni è necessario il consenso di entrambi i genitori. Maggiori informazioni le trovate qui.
PASSAPORTO PER ANIMALI
Il passaporto per gli animali che viaggiano all’estero, è rilasciato dai servizi veterinari dell’azienda sanitaria locale su richiesta del proprietario.
All’interno dell’Unione Europea il Regolamento prevede la necessità della identificazione degli animali tramite tatuaggio o microchip. Per i Paesi fuori dall’Unione Europea è necessario il Certificato di Espatrio, si consiglia sempre di verificare presso le ASL o le Autorità consolare del Paese le regole vigenti al momento della partenza.