COME FARE LO SPID

Per attivare lo SPID devi essere maggiorenne e devi avere con te un documento di riconoscimento italiano in corso di validità.

Quindi:

  1. Prepara un documento di riconoscimento italiano. La tua tessera sanitaria con il codice fiscale. Un indirizzo email valido e un numero di cellulare.
  2. Accedi a un sito di uno dei gestori di identità digitale (Identity Provider) riconosciuti e vigilati da AgID.
  3. Procedi all’attivazione registrandoti ed effettuando il riconoscimento.
  4. La modalità di riconoscimento può essere effettuata: di persona, via webcam, audio-video con bonifico, CIE, CNS o firma digitale.
  5. 3 livelli di sicurezza.
SCEGLI IL TUO GESTORE D’IDENTITA’ DIGITALE

Per procedere all’attivazione devi scegliere uno tra i gestori d’identità abilitati (Identity Provider) e registrarti sul sito del gestore che hai scelto e seguire i passaggi indicati:

  1. inserire i dati anagrafici
  2. creare le credenziali per lo SPID
  3. effettuare il riconoscimento, scegliendo tra le modalità gratuite o a pagamento offerte dai vari gestori d’identità, da sapere prima di procedere all’attivazione

In alternativa, puoi andare in una delle pubbliche amministrazioni che svolgono gratuitamente le procedure per identificarti e consentire il rilascio dello SPID. Per sapere qualisono gli uffici abilitati più vicino a te clicca qui.

SEI UN’ITALIANO ALL’ESTERO?

Se sei residente all’estero o sei un cittadino italiano iscritto all’AIRE, devi selezionare una modalità di riconoscimento online contrassegnata dal simbolo EU  o mondo .

SEI UN CITTADINO STRANIERO IN ITALIA?

Se sei un cittadino straniero in Italia, non è possibile richiedere lo SPID usando il permesso di soggiorno, ma con questo, ad esempio potrai ottenere la carta d’identità che ti servirà per richiedere lo SPID.




1 commento su “Come fare lo SPID”

  1. Pingback: Come fare il Passaporto - Guide Italiane Per Tutti

I commenti sono chiusi.