COME LEGGERE UN BILANCIO
Il bilancio è un documento che riassume la situazione finanziaria di un’azienda in un determinato periodo di tempo, solitamente un anno.
Esso presenta l’attivo, cioè i beni posseduti dall’azienda e il passivo, cioè i debiti che l’azienda deve saldare.
Inoltre, il bilancio include anche il conto economico, che mostra i ricavi e i costi sostenuti dall’azienda durante l’anno in questione, nonché il rendiconto finanziario, che descrive come l’azienda ha utilizzato il suo denaro.
Per leggere un bilancio, è importante capire i diversi elementi che lo compongono e come essi sono relazionati tra loro. Ecco alcune informazioni che potrebbero esserti utili:
- Attivo: l’attivo è suddiviso in due categorie: l’attivo corrente, che include beni che l’azienda può convertire in denaro entro un anno, come le scorte di merci e i crediti verso i clienti; e l’attivo non corrente, che include beni a lungo termine, come gli edifici e le attrezzature.
- Passivo: il passivo è suddiviso in due categorie: il passivo corrente, che include debiti che l’azienda deve saldare entro un anno, come i debiti verso i fornitori e le imposte da pagare; e il passivo non corrente, che include debiti a lungo termine, come i mutui e i prestiti.
- Conto economico: il conto economico mostra i ricavi dell’azienda durante l’anno in questione, insieme ai costi sostenuti per ottenere questi ricavi. I ricavi sono derivati dalle vendite delle merci o dei servizi offerti dall’azienda, mentre i costi includono le spese per la produzione, il personale, l’energia e altri costi operativi.
- Rendiconto finanziario: il rendiconto finanziario mostra come l’azienda ha utilizzato il suo denaro durante l’anno in questione. Include informazioni su come l’azienda ha finanziato le sue attività e come ha investito i suoi soldi.
Per leggere un bilancio in modo efficace, è importante anche conoscere alcuni termini finanziari di base, come il patrimonio netto, il margine di profitto e il rapporto di indebitamento.
Il patrimonio netto rappresenta la differenza tra l’attivo e il passivo dell’azienda, cioè il valore delle sue risorse meno i debiti che deve saldare.
Il margine di profitto è il guadagno che l’azienda realizza dopo aver sottratto i costi dairicavi.
Il rapporto di indebitamento, infine, mostra il livello di indebitamento dell’azienda, cioè il rapporto tra il suo passivo totale e il suo patrimonio netto.
Per comprendere appieno la situazione finanziaria di un’azienda, è importante leggere il bilancio in modo completo e confrontarlo con i bilanci di altre aziende dello stesso settore o di anni precedenti della stessa azienda.
In questo modo, sarà possibile valutare l’andamento dell’azienda nel tempo e fare confronti con le prestazioni degli altri operatori del settore.